Sacche ostricole

Già oltre quaranta anni fa', nasceva l'allevamento delle ostriche in sacche.

• Sacche standard a collegamenti generalmente chiusi ad un'estremità da saldatura di una banda di rinforzo.

• Sacche professionali sempre a collegamenti a losanghe ma rafforzate da filamenti longitudinali che permettono una messa in forma più facile per un guadagno in volume (stesso sistema di chiusura).

 

• Sacche scaffali a collegamenti quadrati che possono essere formati in parallelepipedo per un massimo di volume ed un guadagno di produttività che supera il 10%. Chiusura manuale.

• 100 % materia vergine
• Dimensione delle maglie di  2, 4, 7, 9, 13, 18 et 23 mm
• Aperta 550 / 700 e 900 g
• Chiusa 600 / 750 e 950 g
• Conformata o di piatto
• Rinforzata o no
Il metodo di conformazione  permette di ottenere una sacca “gonfiata“, che evita che le ostriche restino incagliate lungo la saldatura: il miglior mezzo per ottimizzare tutta la superficie della sacca.
tas